Hai uno spazio all’aperto e sogni di trasformarlo in un piccolo angolo paradiso per aperitivi, grigliate e cocktail con gli amici? Allora è il momento di scoprire come creare un angolo bar in giardino che sia funzionale, bello da vedere e perfetto per goderti l’estate… o anche solo un po’ di relax a fine giornata.
La verità è che non serve molto: bastano gli arredi giusti, qualche accessorio pratico e un tocco di personalità per dare vita a un piccolo bar da esterno in perfetto stile. Che tu voglia un’atmosfera tropicale, industrial, vintage o marinaresca, l’importante è partire da un’idea chiara e da pezzi che parlino di te.
In questo articolo vedremo insieme tutti i passaggi fondamentali: dalla scelta della posizione agli stili più originali, fino agli arredi must-have come un bancone bar vintage a forma di VW Bus, un tavolo bar a forma di locomotiva, una consolle bici industriale o un’originalissima consolle Submarine. Pronto a costruire il tuo angolo cocktail personale? Cominciamo!
LEGGI ANCHE:
1. Trova il punto giusto e crea un’atmosfera unica
Il primo passo per creare un angolo bar in giardino è scegliere lo spazio più adatto. Idealmente dovrebbe essere facilmente accessibile, magari vicino alla cucina o al barbecue, e avere una buona base: pavimentata o comunque pianeggiante. Anche una semplice pedana in legno può aiutarti a delimitare la zona, rendendola visivamente più accogliente.
Una volta trovata la posizione, pensa all’atmosfera che vuoi creare. Ami lo stile retrò e colorato? Allora potresti puntare sul Bancone Bar in Ferro e Legno di Mango – Design Vintage VW Hippy Bus: un vero colpo d’occhio che trasforma subito l’ambiente in un set da festival estivo. Se invece preferisci un tocco più urban e originale, la Consolle Bar Vintage in Ferro e Legno di Mango – Stile Bicicletta Industriale è perfetta: compatta ma d’effetto, funziona benissimo anche negli spazi più piccoli.
Aggiungi qualche pianta in vaso, una ghirlanda di luci a led e qualche sgabello alto. Bastano pochi dettagli per creare l’atmosfera giusta e dare vita al tuo spazio outdoor ideale per ogni brindisi.
2. Scegli arredi pratici ma con carattere
Quando si parla di angolo bar, l’arredo giusto fa davvero la differenza. Oltre al bancone, serve un piano d’appoggio, sedute comode e magari qualche spazio contenitore per bottiglie e bicchieri. Ma chi ha detto che debba essere tutto standard? Anzi: scegliere pezzi originali rende il tuo angolo bar davvero unico.
Il Tavolo Bar Locomotiva, ad esempio, è un arredo che unisce funzionalità e design industriale. Robusto, scenografico e dotato di ripiani utili, diventa facilmente il fulcro del tuo bar outdoor. Se invece cerchi qualcosa di più versatile e compatto, la Consolle Submarine è una scelta creativa, perfetta per chi ama l’idea di un bar marinaro o steampunk.
L’importante è che i materiali siano resistenti all’umidità e pensati per l’esterno, come il ferro e il legno massello di mango. Sono robusti, facili da pulire e mantengono il loro fascino anche con il tempo. Se hai poco spazio, scegli arredi con ruote o pieghevoli: pratici da spostare e ideali se vuoi trasformare il giardino in base alle occasioni.
3. Attrezza il tuo bar con accessori smart
Oltre all’arredo, ci sono alcuni accessori che non possono mancare se vuoi davvero goderti il tuo angolo bar in giardino. Primo fra tutti? Un set da cocktail completo di shaker, misurino, pestello e cucchiaio da bar. Non serve essere dei bartender esperti per preparare un buon drink, ma avere gli strumenti giusti fa la differenza.
Prevedi anche un contenitore per il ghiaccio (meglio se con coperchio), qualche vassoio per servire, un apribottiglie fisso e bicchieri in vetro temperato o plastica rigida per l’esterno. Se ami le serate in compagnia, potresti inserire anche un piccolo frigo da esterno o una ghiacciaia vintage per tenere birre e bibite al fresco.
Non dimenticare un mobiletto o ripiano per sistemare bottiglie, succhi e sciroppi: qui tornano utilissime consolle come quella a forma di bici o il bancone VW, che offrono vani portaoggetti integrati e ripiani comodi.
Infine, una piccola lavagna o insegna personalizzata dà un tocco da vero locale: scrivi il “cocktail del giorno” o il tuo motto da barista casalingo e il gioco è fatto!
4. Illuminazione e dettagli che fanno atmosfera
L’ultima, ma non meno importante, parte del tuo angolo bar in giardino è l’illuminazione. Quando cala la sera, la luce giusta fa davvero la magia. Niente faretti freddi o troppo forti: meglio puntare su luci calde e diffuse, magari con lampadine vintage a filamento, ghirlande a led o lanterne solari da posizionare qua e là.
Se vuoi un tocco più scenografico, puoi illuminare direttamente il bancone o la consolle da bar, magari posizionando una luce sotto al piano o dietro le bottiglie, per un effetto “cocktail lounge” da vero barman.
Anche i piccoli dettagli contano: aggiungi cuscini colorati sugli sgabelli, un tappeto da esterno sotto al tavolo, e magari una cassa bluetooth per mettere un po’ di musica di sottofondo. La playlist giusta – chill, jazz o reggae – completa l’atmosfera rilassata da aperitivo sotto le stelle.
E se vuoi davvero stupire gli ospiti? Organizza una serata a tema, magari con dress code tropicale e drink serviti nel tuo tavolo bar a forma di locomotiva: sarà come fare un viaggio senza muoversi da casa!
In conclusione
Ora che sai come creare un angolo bar in giardino, non ti resta che scegliere lo stile che più ti rappresenta, aggiungere un tocco personale e… iniziare a shakerare! Con arredi originali come il bancone VW, la consolle bici, il tavolo Submarine o il bar locomotiva, trasformare il tuo giardino in un locale all’aperto è più facile (e divertente) di quanto pensi.